4 LUGLIO 2021
IFTS TERRA 2020/21 – Tutte e tutti certificati!

Dopo l’interessante evento #RecoverySarno, alla fine del mese di giugno 2021, il Team TERRA ha svolto gli esami conclusivi del Corso ottenendo ottimi risultati.
Tutte e tutti hanno ottenuto la Certificazione IFTS di TECNICI SUPERIORI PER IL MONITORAGGIO E LA GESTIONE DEL TERRITORIO E DELL’AMBIENTE.
Complimenti! Ad Maiora.
Ringraziamo l’Assessora alla formazione professionale, Armida Filippelli, per aver concesso al TEAM TERRA di confrontarsi sui temi della Transizione Ecologica, in occasione dell’iniziativa #RecoverySarno.
[ph. Armando Mauro, con fotocamera di Anna Castellone ;)]
16 GIUGNO 2021
Corso IFTS TERRA 2020/21 – AVVISO ESAMI
Con nota prot. 2021 0318116 del 14/6/2021, la Dottoressa Maria Antonietta D’Urso, RUP Regione Campania ha designato il Presidente e il Segretario della Commissione di esame conclusivo della III annualità del Corso TERRA.
Gli allievi e le allieve sono, pertanto, convocati/e nelle seguenti date:
=> 28/06, h. 16.00
per procedure COVID, Riconoscimento personale e accesso alla Prova scritta.
=> 29/06, h. 16.00
per procedure COVID, Riconoscimento personale e accesso al Colloquio.
Si raccomanda di presentarsi muniti del documento personale di identità in corso di validità, pena l’esclusione dalle prove.
IMPORTANTE – Ai sensi della nota del Direttore Generale prot. n. 0128137 del 08.03.2021, “i candidati saranno tenuti a presentare all’atto dell’accesso alla sede d’esame un referto (negativo) relativo ad un test antigenico rapido o molecolare, effettuato mediante tampone oro/rino-faringeo presso una struttura pubblica o privata accreditata/autorizzata in data non antecedente a 48 ore dalla data d’esame“.
10 GIUGNO 2021
Li conoscete? Basta cliccare qui per conoscere il TEAM TERRA 2020/21

CORSI 2021
Corsi di
Aggiornamento Specialistico e Tecnico
per la Transizione Ecologica

Didattica Online Sincrona dal 7 giugno – Scadenza Iscrizioni 31 MAGGIO!


QUALIFICHE PROFESSIONALI (600 ore)
*Tecnico Esperto del Marketing BBCC
*Grafico Pubblicitario
In arrivò 68,6 miliardi di Euro per migliorare la sostenibilità e la resilienza del sistema economico e assicurare una transizione ambientale equa e inclusiva. I fondi saranno investiti nei seguenti settori:
-> economia circolare,
-> gestione dei rifiuti,
-> rinnovo del trasporto pubblico locale,
-> incremento dell’efficienza energetica di edifici privati e pubblici,
-> fonti di energia rinnovabile, tra cui la filiera dell’idrogeno,
-> infrastrutture idriche,
-> riduzione del dissesto idrogeologico
“TECNICO SUPERIORE MONITORAGGIO E GESTIONE TERRITORIO E AMBIENTE”
(*) Se vuoi saperne di più del dispositivo per la ripresa e la resilienza (detto anche Recovery Plan) previsto dal piano Next Generation EU clicca qui. Se vuoi saperne di più del piano italiano clicca qui.