Arte che rifiuta il rifiuto

Arte che rifiuta il rifiuto

Mostra di 12(+1) opere visive e installazioni sui simboli di iperconsumo e sul recupero e riutilizzo dei materiali naturali e riciclati. A cura di Armando Mauro. Ideazione e realizzazione: Consorzio FORMA, Napoli. Dal 13 novembre al 10 dicembre presso la Galleria Portacarrese, Fondazione FOQUS, Quartieri Spagnoli, Napoli.

Il progetto è promosso e finanziato dal Comune di Napoli nell’ambito della programmazione di arte contemporanea 2025.  Il programma completo del progetto Visioni Contemporanee è disponibile su comune.napoli.it 

INAUGURAZIONE -> 13 NOVEMBRE, ORE 12:00

Riflessioni e provocazioni artistiche di Irene Macalli, Valeria Pascale, Silvia Rea e Graziano Riccelli sui simboli di iperconsumo e sul recupero e riutilizzo dei materiali naturali e riciclati. 

Il pubblico viene spinto a confrontarsi con l’impatto ambientale e sociale delle proprie scelte quotidiane e con le conseguenze dello sfruttamento incontrollato delle risorse. Carta, legno, metallo, pietre, scarti, tessuti ed elementi naturali sono utilizzati per “rielaborare – nell’intimo – il concetto di rifiuto” e farne un elemento valorizzato e valorizzante di economia circolare. 

Contro la cultura dell’usa-e-getta, la Mostra rivaluta ciò che la società scarta, in un dialogo generativo con l’opera TERZO PARADISO di Michelangelo Pistoletto, parte della collezione stabile della Fondazione FOQUS. 

Partecipazione gratuita. Info e prenotazioni -> formasegreteria@gmail.com | whatsapp -> 375.9129111. Conferme e info dal lunedì al giovedì, ore 09:00 – 13:00. 

ARTE CHE RIFIUTA IL RIFIUTO – PROGRAMMA DEGLI EVENTI

Vernissage e Laboratorio per le scuole superiori 
13 novembre, ore 11:00 – 13:30 

Espressione artistica, sostenibilità ambientale e mercato dell’arte: artisti, critici ed esperti a confronto  
20 novembre, ore 16:00 – 18:00 

Laboratorio educativo per le scuole primarie e medie inferiori 
27 novembre, ore 11:00 – 13:30  

Creative party con artisti e creativi 
4 dicembre, dalle ore 17:00 

Finissage  
10 dicembre, dalle ore 12:00 

Partecipazione agli eventi gratuita. Iscrizione via email a formasegreteria@gmail.com oppure whatsapp al n. -> 375.9129111. Conferme e info dal lunedì al giovedì, ore 09:00 – 13:00. 

Irene Macalli si concentra sul concetto del “disabitare” e sulla progressiva perdita del legame con la Terra e le terre, non quelle rare del ricatto imperialista, ma quelle semplici e generative legate alla esistenza naturale.

  • RURALE, installazione, cemento, 2023
  • DAILY LIFE, vetro 2024
  • LINEE DI MONTAGNA, lamiera di ferro riciclata, 2025 

Valeria Pascale reinterpreta la natura umana con sculture in cartapesta, e dà vita a un ambiente che richiama il fragile equilibrio dell’ecosistema.

  • MARE MONSTRUM (Cartone e Pet riciclato., 95 x 30 cm, 2025) Ce la faremo a ripulire il mare per i prossimi 2.500 anni?
  • PIANTAGRANE (Carta e cartone, 42 x 104 cm2025) Difendere l’ambiente è un duro lavoro, ma qualcuno dovrà pur farlo!
  • PRET-A PAPIER (Cartone e carta ric., 100 x 55 cm, 2025) Sostenibile moda.  

Silvia Rea denuncia il degrado ambientale e il consumo insensato.

  • RESPIRO (LA TERRA DEI FUOCHI), Olio su tela 80 x 80 cm, 2014. Lo sguardo di una moderna Medusa pietrifica i complici della distruzione ambientale.
  • CROMIE URBANE 3, Olio su tela 120 x 80 cm, 2017 Bidoni che rappresentano la nostra dipendenza dal petrolio.
  • ROTOLANDO, FUORI – fatemi uscire da questa REALTA’. Olio su tela 80 x 120 cm + scatole reali sul pavimento. 2022
  • MONUMENTO INSTABILE AL CONSUMO INSENSATO DEGLI UOMINI, Installazione autoportante di scatole impilate con finestre in cui si scorgono oggetti di consumo acritico. 2015
  • PIOVONO SCORIE – La natura violentata. Tecnica mista su tela, 85×55 cm. 2025

Graziano Riccelli esplora la connessione tra natura ed esistenza umana in territori ostili.

  • SIMPOIESI – 50cm x 60 cm x 240 cm, Legno di ulivo e quercia, smalto acrilico
  • TRA-ESSERE – 40cm x 50cm x 220 cm, Legno di ulivo, smalto acrilico  

Partecipazione agli eventi gratuita. Iscrizione via email a formasegreteria@gmail.com oppure whatsapp al n. -> 375.9129111. Conferme e info dal lunedì al giovedì, ore 09:00 – 13:00. 

La mostra ARTE CHE RIFIUTA IL RIFIUTO contribuisce a ECOINSIEME FESTIVAL 2025 – Arte, Creatività e Cultura per la sostenibilità ambientale, 13 – 15 novembre.  ->Programma e iscrizione gratuita.